maxgraft® +HyA

Allotrapianto trasformato con ialuronato

Miglior Manipolazione

Incremento della rigenerazione ossea

migliorata Guarigione dei tessuti molli

maxgraft®+HyA amplia il consolidato portafoglio maxgraft® combinando i granuli allogenici con lo ialuronato. Grazie alla straordinaria capacità dello ialuronato di legare i liquidi, maxgraft®+HyA consente una preparazione dello sticky bone senza passaggi ulteriori all’idratazione. La combinazione dell’elevato potenziale biologico rigenerativo e del completo rimodellamento di maxgraft® con i benefici unici dello ialuronato migliora i risultati clinici e supporta la guarigione dei tessuti molli.1-3

Versatilità clinica con quattro soluzioni

Il maxgraft®+HyA spongioso puro (granuli piccoli e grandi) fornisce un’impalcatura altamente porosa che supporta una rivascolarizzazione ottimale e l’apporto di cellule vitali, consentendo una rapida rigenerazione del tessuto osseo vitale.4 La variante cortico-spongiosa (granuli S), composta da circa il 70% di particolato osseo corticale e il 30% di particolato osseo cancelloso, offre una maggiore stabilità di volume. Ciò la rende particolarmente vantaggiosa per la rigenerazione ossea guidata nella zona estetica, dove il mantenimento del volume prevedibile e l’integrazione dei tessuti molli sono essenziali. La variante cortico-spongiosa extra piccola (granuli XS) forma una consistenza pastosa al momento dell’idratazione, consentendo una facile applicazione tramite una siringa convenzionale con punta Luer, ideale per l’innesto di difetti piccoli o stretti.

Acido ialuronico

Un boost per la rigenerazione dentale

Scopri di più riguardo il valore dell’acido ialuronico nell’omeostasi tissutale el il suo utilizzo in combinazione con i biomateriali.

Cerca prezzi o ulteriori informazioni?

Specifiche del prodotto

maxgraft®+HyA granuli spongiosi

 

 

Codice articolo Dimensione delle particelle maxgraft® Contenuto
38005S 0,25 – 1,0 mm 1 x 0,5 ml
38010S 0,25 – 1,0 mm 1 x 1 ml
38020S 0,25 – 1,0 mm 1 x 2 ml
38005L 1,0 – 2,0 mm 1 x 0,5 ml
38010L 1,0 – 2,0 mm 1 x 1 ml
38020L 1,0 – 2,0 mm 1 x 2 ml

maxgraft® +HyA granuli cortico-spongiosi

 

Codice articolo  Dimensione delle particelle maxgraft® Contenuto
34005XS* 0,25 – 1,0 mm 1 x 0,5 ml
34010XS* 0,25 – 1,0 mm 1 x 1 ml
34005S* 1,0 – 2,0 mm 1 x 0,5 ml
34010S* 1,0 – 2,0 mm 1 x 1 ml
34020S* 1,0 – 2,0 mm 1 x 2 ml

Distribuzione

Con la nostra rete internazionale di distributori, siamo presenti in oltre 100 paesi in tutto il mondo. Oltre al nostro catalogo di prodotti a 360°, offriamo servizi di supporto scientifico, scmbi di opinione, formazioni ed eventi locali.

Trova il nostro distributore più vicino a te:

botissnews

Stay tuned

Stay informed and never miss any news: Product news, latest publications, exclusive events and exciting webinars. Simply fill out the registration form and you’re in.

Academy

0
Ambulatori
0
Webinar
0
Specialisti

Prodotti correlati

  • cerabone® plus

    MATERIALE SOSTITUTIVO OSSEO NATURALE BOVINO CON IALURONATO

    Combina l'affermato materiale di innesto osseo bovino cerabone® con le note proprietà dell'acido ialuronico.

  • maxgraft® granules

    ALLOTRAPIANTO UMANO TRATTATO

    Sostituto osseo allograft da osso di donatore umano, trattato dalla Cells+Tissuebank Austria con uno speciale processo di pulizia.

Kontakt

Schicken Sie Fragen zu unseren Produkten direkt an unsere Spezialisten:

Produkt Management

Haben Sie Fragen oder Anmerkungen?

Zögern Sie nicht, uns zu kontaktieren!

botiss biomaterials GmbH

Hauptstrasse 28
15806 Zossen / Germany
Tel.: +49 33769 / 88 41 985
Fax: +49 33769 / 88 41 986
  1. Dati in archivio. Rilascio limitato sul mercato. Feedback degli utenti sulla gestione e sul periodo di guarigione iniziale 08/2023.
  2. Dati in archivio. Rilascio limitato al mercato. Documentazione del caso clinico.
  3. Kloss et al. (2024) Int J Implant Dent. 10(1):42.
  4. Solakoglu et al. (2019) Clin Implant Dent Relat Res. 2019;21(5):1002-1016.
  5. Trajkovski et al. (2018) Materiali. 11(2):215.
  6. Barbeck et al. (2019) Materiali. 12(19):3234.
  7. Wen et al. (2020) J Periodontol. 91(2):215-222.