maxgraft® +HyA
Allotrapianto trasformato con ialuronato

Miglior Manipolazione
Incremento della rigenerazione ossea
migliorata Guarigione dei tessuti molli
maxgraft®+HyA amplia il consolidato portafoglio maxgraft® combinando i granuli allogenici con lo ialuronato. Grazie alla straordinaria capacità dello ialuronato di legare i liquidi, maxgraft®+HyA consente una preparazione dello sticky bone senza passaggi ulteriori all’idratazione. La combinazione dell’elevato potenziale biologico rigenerativo e del completo rimodellamento di maxgraft® con i benefici unici dello ialuronato migliora i risultati clinici e supporta la guarigione dei tessuti molli.1-3
Versatilità clinica con quattro soluzioni
Il maxgraft®+HyA spongioso puro (granuli piccoli e grandi) fornisce un’impalcatura altamente porosa che supporta una rivascolarizzazione ottimale e l’apporto di cellule vitali, consentendo una rapida rigenerazione del tessuto osseo vitale.4 La variante cortico-spongiosa (granuli S), composta da circa il 70% di particolato osseo corticale e il 30% di particolato osseo cancelloso, offre una maggiore stabilità di volume. Ciò la rende particolarmente vantaggiosa per la rigenerazione ossea guidata nella zona estetica, dove il mantenimento del volume prevedibile e l’integrazione dei tessuti molli sono essenziali. La variante cortico-spongiosa extra piccola (granuli XS) forma una consistenza pastosa al momento dell’idratazione, consentendo una facile applicazione tramite una siringa convenzionale con punta Luer, ideale per l’innesto di difetti piccoli o stretti.
IMPLANTOLOGIA, PARODONTOLOGIA, CHIRURGIA ORALE E CMF
- Difetti ossei parodontali
- Rigenerazione degli alveoli di estrazione (conservazione dell’alveolo)
- Rigenerazione del tessuto osseo mancante intorno agli impianti dentali
- Rigenerazione degli spazi vuoti intorno agli innesti a blocco
- Aumento dei seni paranasali
- Aumento orizzontale e verticale
Applicazione
maxgraft®+HyA richiede un’idratazione prima dell’uso (circa 0,8 ml di soluzione salina o sangue del paziente per 1 ml di maxgraft®+HyA), che può essere comodamente eseguita nel barattolo fornito. Raccomandazioni dettagliate sui volumi di idratazione, considerando la composizione delle diverse varianti, sono riportate nel manuale d’uso.
Idratazione
Aggiunga il liquido per l’idratazione a goccia e regoli la consistenza come preferisce. Utilizzi una siringa da 1 ml per misurare il volume del liquido per l’idratazione, al fine di ottenere risultati coerenti. A causa della capacità di maxgraft®+HyA di assorbire rapidamente il sangue dal sito del difetto, si raccomanda di mirare a una consistenza relativamente asciutta quando si idrata il materiale, piuttosto che a una consistenza liquida.
Miscelazione con osso autologo
Quando si lavora con osso autologo, i frammenti ossei devono essere aggiunti a maxgraft®+HyA prima dell’idratazione. La quantità di liquido necessaria può differire dal protocollo di idratazione e deve essere determinata con un’attenta aggiunta a goccia del liquido.
Variante XS
La variante extra small (XS) (granuli < 0,25 mm) forma una consistenza simile al passato al momento dell’idratazione e può essere trasferito in una siringa Luer-tip convenzionale da 5-6 ml per un’applicazione precisa in piccoli difetti. Inoltre, è possibile applicare un ago* per facilitare il posizionamento dell’innesto osseo nei difetti stretti, come le lacune intorno agli impianti e i difetti parodontali.
* Dimensione consigliata: 14G/ø 2,1 mm. Esempio di ago adatto: ago dentale transcodent™ 2,1 x 39 mm. Art. No. 162062
Fissazione
Una fissazione accurata con una membrana barriera favorisce la stabilizzazione del materiale di innesto osseo nel sito di applicazione. Inoltre, per evitare la crescita dei tessuti molli e consentire una guarigione indisturbata, l’area di aumento deve essere coperta con una membrana barriera secondo i principi della GBR.
Utilizzando l’innestatore botiss
L’innestatore botiss consente una comoda idratazione e un’applicazione efficiente di maxgraft®+HyA(varianti piccole e grandi). Consente anche l’applicazione di miscele di maxgraft®+HyA e osso autologo o cerabone®. Per una distribuzione omogenea, i materiali devono essere mescolati nel rapporto desiderato prima di essere inseriti nell’applicatore. Guardi come funziona
- Migliori proprietà di manipolazione 1,2
- Applicazione precisa sul sito del difetto 2
- Potenziamento della rigenerazione ossea 3
- Guarigione favorevole dei tessuti molli 1
- Struttura ossea naturale dell’innesto osseo con contenuto di collagene preservato 5,6
- Rimodellamento controllato dell’innesto nell’osso nativo 4,7
Specifiche del prodotto
maxgraft®+HyA granuli spongiosi
Codice articolo | Dimensione delle particelle maxgraft® | Contenuto |
---|---|---|
38005S | 0,25 – 1,0 mm | 1 x 0,5 ml |
38010S | 0,25 – 1,0 mm | 1 x 1 ml |
38020S | 0,25 – 1,0 mm | 1 x 2 ml |
38005L | 1,0 – 2,0 mm | 1 x 0,5 ml |
38010L | 1,0 – 2,0 mm | 1 x 1 ml |
38020L | 1,0 – 2,0 mm | 1 x 2 ml |
maxgraft® +HyA granuli cortico-spongiosi
Codice articolo | Dimensione delle particelle maxgraft® | Contenuto |
---|---|---|
34005XS* | 0,25 – 1,0 mm | 1 x 0,5 ml |
34010XS* | 0,25 – 1,0 mm | 1 x 1 ml |
34005S* | 1,0 – 2,0 mm | 1 x 0,5 ml |
34010S* | 1,0 – 2,0 mm | 1 x 1 ml |
34020S* | 1,0 – 2,0 mm | 1 x 2 ml |
Prodotti correlati
cerabone® plus
MATERIALE SOSTITUTIVO OSSEO NATURALE BOVINO CON IALURONATO
Combina l'affermato materiale di innesto osseo bovino cerabone® con le note proprietà dell'acido ialuronico.
maxgraft® granules
ALLOTRAPIANTO UMANO TRATTATO
Sostituto osseo allograft da osso di donatore umano, trattato dalla Cells+Tissuebank Austria con uno speciale processo di pulizia.