Gestione dei tessuti molli

Cruciale per il successo del trattamento e per l’estetica

I difetti dei tessuti molli orali e dentali possono derivare da traumi o da interventi chirurgici (resezioni) che causano prevalentemente la perdita della struttura anatomica originale dei tessuti molli.
Spesso, le alterazioni dei tessuti molli influiscono negativamente sull’aspetto estetico e quindi sulla soddisfazione del paziente.

Biomateriali all’avanguardia come parte di approcci orientati al paziente

A seconda delle dimensioni del difetto, le deformazioni dei tessuti possono oggi essere corrette esteticamente con una combinazione di aumento dell’osso e dei tessuti molli o con la sola ricostruzione dei tessuti molli e le tecniche microchirurgiche1-3. Gli innesti di tessuto connettivo libero mucoso e subepiteliale sono ancora il “gold standard”. Nonostante il successo clinico, il loro utilizzo può essere associato a svantaggi significativi, come il secondo sito chirurgico, l’aumento del dolore post-operatorio e il rischio più elevato di infezioni. Per superare questi problemi, le matrici di collagene allogeniche o xenogeniche offrono valide alternative.

Ispessimento dei tessuti molli

I biotipi sottili sono particolarmente predisposti a recessioni mucose dopo l’inserimento di un impianto; pertanto, la valutazione preoperatoria del volume osseo esistente e delle condizioni dei tessuti molli circostanti è fondamentale. In caso di biotipi sottili (<2 mm) si raccomanda l’ispessimento dei tessuti molli, che può essere eseguito nella dimensione orizzontale e/o verticale, rispettivamente4,5.

Allargamento della gengiva attaccata

La perdita della gengiva attaccata influisce sulla salute orale e sull’estetica, oltre a compromettere il supporto naturale dei denti o delle protesi4,6. Inoltre, diversi studi hanno evidenziato l’importanza di una fascia sufficientemente ampia di tessuto cheratinizzato intorno agli impianti e il suo ruolo nel prevenire l’accumulo di placca e l’infiammazione del tessuto. Pertanto, l’aumento dei tessuti molli aiuta a ripristinare il profilo dei tessuti sia duri che molli. Questo favorisce la stabilità dell’impianto a lungo termine, l’estetica e, in ultima analisi, la soddisfazione del paziente.

Copertura della ferita

Le resezioni chirurgiche per il trattamento delle patologie orali sono procedure altamente invasive, che possono causare difetti tissutali che influenzano le capacità motorie e l’aspetto estetico del cavo orale.
La chiusura primaria della ferita viene assicurata con innesti di mucosa o di pelle per prevenire le infezioni e garantire una guarigione senza problemi.
Per ridurre la morbilità del paziente ed evitare la formazione di cicatrici, i sostituti dei tessuti molli sono utilizzati come valida alternativa in alcune indicazioni.

Edutainment

Manipolazione

Kontakt

Schicken Sie Fragen zu unseren Produkten direkt an unsere Spezialisten:

Produkt Management

Haben Sie Fragen oder Anmerkungen?

Zögern Sie nicht, uns zu kontaktieren!

botiss biomaterials GmbH

Hauptstrasse 28
15806 Zossen / Germany
Tel.: +49 33769 / 88 41 985
Fax: +49 33769 / 88 41 986
  1. Borgonovo, A. E., Berardinelli, F. V., Favale, M., & Maiorana, C. (2012).
    Opzioni chirurgiche nel trattamento della fistola oro-antrale. La rivista aperta di odontoiatria, 6, 94-98. https://doi.org/10.2174/1874210601206010094
  2. Fernandes, R. P., & Yetzer, J. G. (2013). Ricostruzione dei difetti oromandibolari acquisiti. Cliniche di chirurgia orale e maxillo-facciale del Nord America, 25(2), 241-249. https://doi.org/10.1016/j.coms.2013.02.003
  3. Yilmaz, M., Vayvada, H., Menderes, A., Demirdover, C., & Kizilkaya, A. (2008). Un confronto tra il lembo fibulare vascolarizzato e il lembo delel reborde alveolar iliaca per la ricostruzione mandibolare. Il Journal of craniofacial surgery, 19(1), 227-234. https://doi.org/10.1097/scs.0b013e31815c942c
  4. George e Dhir. J Int Clin Dent Res Organ 2015; 7 (1):119-3
  5. Baer, R. A., Nölken, R., Colic, S., Heydecke, G., Mirzakhanian, C., Behneke, A., Behneke, N., Gottesman, E., Ottria, L., Pozzi, A., Fügl, A., & Zechner, W. (2022). Impianti con connessione conica provvisoria immediata per restauri di denti singoli nella zona estetica mascellare: un’analisi prospettica multicentrica a coorte singolo di 5 anni. Indagini cliniche orali, 26(4), 3593-3604. https://doi.org/10.1007/s00784-021-04328-2
  6. Arnoux et al. Int J Oral Maxillofac. Impianti. 1998; 13(4): 565-8